Come rivelano alcuni recenti studi, lutti in famiglia, abbandoni e traumi psicofisici possono essere all’origine dello sviluppo e dell’esacerbazione dell’alopecia da stress.
Quando si parla di questo fenomeno o, più banalmente, di caduta dei capelli per stress si fa riferimento ad un diradamento progressivo della chioma a causa del quale il cuoio capelluto diventa temporaneamente visibile.
Tuttavia, in buona parte dei casi, si tratta di una condizione transitoria e tutto torna nella norma nel momento in cui lo stress scompare.
Cerchiamo, quindi, di capire meglio quali sono le cause dell’alopecia da stress, come si riconosce e quali sono i rimedi disponibili.
Come abbiamo già anticipato, l’alopecia da stress è la risposta dell’organismo ad eventi stressanti tra cui:
Quando si vivono situazioni come queste, l’organismo libera prima di tutto il cortisolo, ormone dello stress in grado di alterare il ciclo di crescita dei capelli.
Si verifica, quindi, il cosiddetto effluvio telogen a causa del quale i capelli passano più rapidamente alla fase telogen di riposo cadendo così in modo prematuro.
In secondo luogo, bisogna considerare il sistema immunitario che, in condizioni di stress, può attaccare i follicoli piliferi favorendo la caduta a chiazze dei capelli (alopecia areata).
Infine, lo stress può incentivare atti di autolesionismo con persone che arrivano a strapparsi vere e proprie ciocche di capelli e l’adozione di cattive abitudini alimentari che indeboliscono ulteriormente la chioma e la impoveriscono.
Il sintomo per eccellenza dell’alopecia da stress è il diradamento della chioma che interessa zone diverse nelle donne e negli uomini. Nelle prime, si concentra nel vertice esatto della testa con allargamento della scriminatura. Negli uomini, compare invece la classica stempiatura con una recessione dell’attaccatura dei capelli sulla fronte e le tempie.
Tra gli altri sintomi dell’alopecia da stress ci sono inoltre:
Dopo aver presentato un quadro del genere, la domanda che si pongono in molti è: dall’alopecia da stress si guarisce? Certamente, ma per impostare una corretta terapia è essenziale rivolgersi al medico. Questo perché i sintomi dell’alopecia da stress si sovrappongono spesso con quelli dell’alopecia androgenetica.
Come abbiamo visto, l’alopecia da stress nasce da stati di tensione psicofisica in grado di favorire la liberazione di sostanze (o neuropeptidi) che inducono la perdita dei capelli. Inoltre, i nervi che circondano i follicoli rilasciano, a causa dello stress, dei mediatori proinfiammatori che inibiscono la crescita del fusto capillare.
L’alopecia androgenetica, pur condividendo diversi sintomi con quella da stress, è invece un disturbo di natura ormonale. I follicoli piliferi sono, difatti, estremamente sensibili agli ormoni androgeni e questo favorisce il progressivo indebolimento della chioma e la trasformazione dei capelli in peli.
Il miglior modo per curare questo tipo d’alopecia è eliminare il fattore scatenante ovvero lo stress. Va precisato che, in buona parte dei casi, il problema si risolve da solo, ma non si può escludere a priori il ricorso a farmaci anche associati a terapie locali, uso di integratori orali e trattamenti cosmetici.
Migliocres ha dato vita a integratori dedicati che aiutano donne e uomini con alopecia da stress a prendersi cura della propria chioma.
L’Integratore per Capelli in Capsule Linea Classica Donna è il supplemento giusto da assumersi quando lo stress psicofisico indebolisce i capelli, li rende sfibrati e ne favorisce la caduta. Grazie alla sua particolare formulazione arricchita con Miglio, Ortica, L-Metionina, L-Cistina, Betacarotene, Vitamine C ed E, Selenio, Zinco e Rame, la chioma torna ad essere vitale, forte, morbida e splendente. La stessa formulazione è disponibile per i signori uomini nel prodotto Integratore per Capelli in Capsule Linea Speciale Uomo.
Infine, si consiglia di usare il trattamento dermocosmetico in fiale, Migliocres Capelli Forte, che aiuta a prevenire e rallentare la perdita dei capelli nella donna e nell’uomo.
Per una hair routine sana e completa, via libera a Migliocres shampoo riequilibrante, un prodotto realizzato con ingredienti naturali e dalla formulazione priva di SLES, allergeni, parabeni e coloranti. Migliocres shampoo non irrita il cuoio capelluto, è delicato e adatto a lavaggi frequenti e aiuta a limitare la perdita di capelli.
Assodato che l’alopecia da stress è una malattia curabile, sorge spontaneo domandarsi quanto tempo ci vuole per guarire.
Diciamo che, in linea generale, l’alopecia da stress si manifesta nei 2-4 mesi immediatamente successivi all’evento stressante ed è destinata a perdurare fino a quando c’è tensione psicofisica. Una prima regressione del disturbo coincide con la scomparsa dei fattori scatenanti, ma i segni possono comunque persistere ancora per qualche tempo.
L’alopecia da stress è un disturbo molto frequente riconducibile alla presenza di un forte stress psicofisico nella donna, ma anche nell’uomo.
Si riconosce per un ampio ventaglio di sintomi, tra cui sovrapproduzione di sebo da parte del cuoio capelluto con ostruzione dei follicoli piliferi, prurito e bruciore del cuoio capelluto, dolore in corrispondenza dell’attaccatura dei capelli, unghie che si spezzano ed eritema nella parte superiore del follicolo pilifero.
Per fortuna, è un disturbo curabile, ma talvolta eliminare lo stress non è sufficiente. Dunque, si consiglia di seguire le indicazioni del proprio medico e aiutare, nello stesso tempo, la chioma con uno shampoo per alopecia da stress e i giusti integratori.