Se ti stai domandando se la caduta capelli può avvenire per stress, la risposta è sì e a dirlo non siamo noi perché la conferma arriva da autorevoli studi in materia.
Dunque, se sei stressata/o e lasci capelli un po’ ovunque tra doccia, spazzole, pettini, abiti e sedili della tua auto, non ti spaventare perché è un fenomeno sfortunatamente normale.
Però tutto ciò non ci consola. Cerchiamo allora di capire, in primis, perché la chioma si impoverisce e poi quali rimedi ci sono per la caduta capelli da stress.
Iniziamo con il dire che molte persone, sotto stress, somatizzano e la perdita dei capelli rientra tra le manifestazioni fisiche di queste somatizzazioni.
Parliamo, dunque, di alopecia psicogena da stress, una condizione molto frequente che si verifica a distanza di 2-4 mesi dall’evento cosiddetto stressante.
La chioma si impoverisce, trovi capelli qua e là e, come è naturale che sia, vieni colto dall’ansia favorendo così la genesi di un circolo vizioso che non fa altro che aggravare il problema.
Ricordiamo che a soffrire d’alopecia psicogena da stress sono sia gli uomini che le donne anche se con manifestazioni diverse.
I primi vedono accentuarsi la stempiatura con recessione dell’attaccatura dei capelli, mentre nelle donne c’è un assottigliamento e diradamento della chioma specie nella parte frontale della testa.
Volendo fare un ulteriore passo in avanti, non ci dimentichiamo che, sotto stress, il corpo produce più cortisolo e la chioma entra precocemente nella cosiddetta fase telogen di riposo in cui non viene più offerto adeguato nutrimento ai capelli con conseguente loro caduta.
Se lo stress si protrae, lo scenario che si presenta è invece caratterizzato da:
Non possiamo, infine, non interrogarci sul ruolo dell’alimentazione nella perdita dei capelli perché quando sei sotto stress è più facile mangiare poco e male. In questi casi, uno scarso consumo di alimenti ad alto tenore di vitamine, la ridotta assunzione di cibi ricchi di ferro e un inadeguato apporto proteico possono esacerbare la caduta dei capelli per stress.
Se noti una caduta capelli per stress, la prima cosa che devi fare è lavorare proprio sulla causa scatenante rivolgendoti, se necessario, a un professionista. Eliminare le tensioni, l’ansia e la fatica psicologica non è però così semplice e, spesso e volentieri, ci vuole del tempo.
Ed è proprio qui che entrano in gioco alcuni rimedi naturali per la caduta dei capelli da stress.
Ci sono diverse opzioni che possono aiutarti a combattere la caduta dei capelli in modo naturale. Vediamo le principali.
E per un’azione ancora più completa, prenditi cura dei tuoi capelli scegliendo la linea di prodotti anticaduta MiglioCres.
Se stai affrontando un periodo stressante, gli integratori in capsule MiglioCres Capelli Linea Classica Donna e MiglioCres Capelli Linea Speciale Uomo fanno al caso tuo.
Entrambi sono appositamente studiati per prendersi cura della tua chioma quando, anche a causa dello stress, appare debole, sfibrata, priva di tono e con tendenza all’impoverimento.
E non è finita qui, perché entrambi gli integratori possono essere associati al trattamento dermocosmetico in fiale di MiglioCres che aiuta a rallentare e prevenire la perdita dei capelli nella donna e nell’uomo.
Come abbiamo appena visto, lo stress può provocare la caduta dei capelli e lo fa perché c’è chi somatizza e chi mangia male non fornendo adeguato nutrimento alla chioma. A tutto ciò, si deve poi aggiungere un aumento dei livelli di cortisolo in circolo con conseguente ingresso dei capelli nella fase telogen di riposo e loro caduta.
Fortunatamente, ci sono però rimedi per la caduta capelli per stress. La prima cosa da farsi è eliminare lo stress rivolgendosi, se necessario, a esperti e poi prendersi cura della chioma, dall’interno e dall’esterno, con gli integratori e le fiale anticaduta MiglioCres.